lunedì 17 novembre 2014

CREMA DI ZUCCA , CASTAGNE E SPECK


Mondare le patate ,la zucca e la cipolla,farle bollire con acqua e sale ,quasi a fine cottura mettere 200 gr di castagne precotte,lasciare cuocere ancora 20 minuti e passare il tutto ( la consistenza della crema è molto personale ma non deve essere troppo densa ).
In una padella rosolare lo speck tagliato a striscioline con le restanti castagne sminuzzate,e poco olio.
Grattugiare il parmigiano grossolanamente metterlo in una padellina antiaderente e farlo sciogliere,quando tutte le parti si sono fuse e unite con una spatola girarlo ,dopo poco è pronto,farlo raffreddare .
I crostini sono di pane integrale tostato in forno con olio evo e sale speziato della casa.
Impiattare disporre sopra il condimento,un goccio di olio crudo ,i crostini ,pepe e la cialda di parmigiano.













ingredienti :  200 gr di patate
                       500 gr di zucca
                        1 piccola cipilla
                       250 gr di castagne cotte
                       70 gr di speck
                        parmigiano, olio, sale, pepe

lunedì 10 novembre 2014

INVOLTINI DI VERZA









Gli involtini o capunet di verza  per mangiarli i miei figli di 4 e 8 anni con tutta quella verdura che non è nascosta devono essere incredibilmente buoni.
Sono semplici,bisogna staccare delle foglie di verza lavarle e farle bollire o meglio con il vapore, quando sono morbide (non cotte)da poterle arrotolare senza romperle metterle a colare e raffreddare.
I pezzi di foglia devono essere grossi all'incirca come una cartolina (quelle che si spediscono dalle vacanze).
Ho pulito  le patate e tagliate a pezzetti piccoli , con mezza cipolla ,fare stufare in padella con poco olio e acqua .Nel frattempo pulisco i di broccoli,quando la patate è a metà cottura metto nella padella i broccoli tagliati a pezzi piccoli,aggiungo acqua e sale e faccio cuocere,fino a quando è tutto ben amalgamato e cotto.Metto le verdure in un contenitore con la forchetta schiaccio per farne una poltiglia,aggiungo la salsiccia senza pelle ,amalgamo bene e aggiusto di sale .
Quando è tutto tiepido,apro le foglie inserisco un gnocco di ripieno avvolgo,io non li lego,sto attenta quando li passo in padella a non romperli.
Prendere una padella grande,ungerla con poco olio,fare rosolare l'involtino,poi aggiungo salsa pomodoro acqua se necessario,aglio,sale,una foglia di alloro e faccio cuocere con coperchio a fuoco lento per 10 min,poi  tolgo il coperchio e a fuoco vivo asciugo la salsa di pomodoro fino a renderla spessa. 




 ingredienti per 12 involtini :150 gr patate
                                              150 gr broccoli
                                              200 gr salsiccia
                                              12 pezzi di fogli di verza



mercoledì 5 novembre 2014

FOCACCIA RIPIENA DI TOPINAMBUR E PATATE











L'impasto della focaccia si prepara il giorno prima deve lievitare almeno 18-20 ore,rimane più digeribile e più buona.Io metto la farina dentro una ciotola grande con tutti gli ingredienti,l'acqua poca alla volta,fino a quando l'impasto risulta molto morbido ma non appiccicoso.lasciare lievitare una notte in frigo (12 ore) ,dargli un altro impasto e farla ancora lievitare fuori frigo (6-8 ore ) .
Pulire i topinambur e le patate ,affettarli sottili, affettare la cipolla farla rosolare con le altre verdure,salare  e aggiustare di pepe.
Prendere una bella teglia grande,ungerla con un filo d'olio e stendere più di metà impasto,riempirlo con il ripieno,mettere una manciata di parmigiano . Stendere con un mattarello l'altro pezzo di impasto coprire la focaccia e decorarla con fiori di pasta .In una ciotola mettere un pochino di olio con un goccio di latta sbatterlo e poi spennellare la focaccia.Infornare a forno caldo a 220 °per 20 minuti circa,dipende dal forno e dallo spessore che avete dato alla pasta.Verificare controllando il sotto della pizza.








ingredienti per l'impasto: 400 gr di farina 0
                                         acqua quanto basta
                                          2 cucchiaini di lievito disidratato
                                          1 cucchiaio di olio evo
                                          sale


ingredienti per ripieno:300 gr topinambur
                                     300 gr patate 
                                     1 cipolla                                                 
                                     sale ,pepe
                                     parmigiano





lunedì 4 febbraio 2013

TORTELLI RIPIENI DI ZUCCA E NOCCIOLE



Le paste ripiene non le faccio spesso, per il poco tempo, per la confusione che si crea in cucina,ma ogni tanto bisogna mettere le mani in pasta .
Non potendo usare formaggi ,bisogna trovare un sistema per dare gusto  alla pietanza che si intende cucinare,e a volte non è semplice,la ricotta e il parmigiano aggiustano e danno carattere al piatto!








Pulire il porro tagliarlo sottile e piccolo metterlo in padella con olio,le patate e la zucca tagliate a piccoli cubetti.
Fare cuocere con un poco di acqua e sale,quando è  tutto cotto farlo asciugare bene in padella stando attenti che non bruci.
Frullare le nocciole con gli amaretti secchi,non esagerare lasciare la nocciola granulosa non fare uscire i grassi.
Quando le verdure saranno fredde unire i due composti,aggiustare di sale,pepe,noce moscata e mezzo cucchiaini di senape in polvere,mescolare per amalgamare il tutto ,se il ripieno risultasse troppo umido aggiungere del pane grattato.
Poi fare la pasta,un consiglio : tenere sempre umida la pasta con uno strofinaccio  per poterla lavorare bene,tirare le sfoglie e fare i vostri ravioli della forma che più vi piace.






                                                                                        


ingredienti per il ripieno :    250 gr di zucca
                                         250 gr di patate
                                         1 porro
                                         50 gr di amaretti
                                         100 gr di nocciole
                                         noce moscata,pepe,senape in polvere


ingredienti per la pasta:       600 gr di farina
                                          6  uova
                                          acqua ,sale


giovedì 24 gennaio 2013

SFORMATO DI CARDO GOBBO



Il cardo gobbo di Nizza Monferrato ha un colore e un gusto inconfondibile,bianco come la neve dal sapore delicato ma intenso.
Qualche anno fa avevo fatto i ravioli ripieni di cardo , tapinambor e ricotta piemontese,squisiti ,solo che la ricotta non potendola più usare non ho osato farli proprio per Natale,ma proverò al più presto sostituendo la morbidezza della ricotta con qualche altro prodotto vegetale,ci penserò!










Pulire i cardi dai filamenti tagliarli a tocchi e lavarli.
Cuocerli in acqua calda ,sale e un bicchiere di latte(io di soia),a cottura ultimata colarli molto bene.
Nel frattempo fare una besciamella densa.
Frullare i cardi ,mischiarli con la besciamella ,unire le uova ,sale pepe una grattata di noce moscata un pochino di parmigiano stagionato 30 mesi,amalgamare il tutto.
Usare o una forma da plum cake grossa o fare tanti piccoli pirottini,naturalmente ben unti e con una spolverata di farina di nocciole.
La salsina nel piatto è una semplice bagna caoda.









ingredienti:
1 kg di cardi
4 uova
parmigiano

per la besciamella:
mezzo litro di latte di soia
40 gr di olio
70 gr di maizena
pepe
sale
noce moscata

lunedì 26 novembre 2012

BISCOTTI ALLA CREMA DI NOCCIOLE









ingredienti:
400 gr di farina 00 Mulino Chiavazza
200 gr di zucchero di canna
1 uovo intero
2 tuorli (uova piccole)
1/2 busta di lievito per dolci
120 gr di nocciole tostate
80 gr di margarina Vallè
un pizzico di sale

      








Mettere su una spianatoia la farina lo zucchero e il lievito,mischiare il tutto.
Formare un buco e metterci le uova( non fredde da frigo),la margarina morbida il sale e la crema di nocciole.
Per ottenere la crema di nocciole,bisogna frullarle per lungo tempo ,finché non ci siano  più pezzetti , deve diventare come un miele denso.
A questo punto impastare velocemente ,come per una frolla normale e far riposare in frigo.
Stendere la pasta  e formare i biscotti della forma che volete.
Bisogna avere un pò di manualità perché questa frolla si rompe facilmente non contenendo burro, avendo anche poca margarina,ma il risultato è fantastico!
Forno caldo a 170° per 15/20 minuti ,dipende dal forno,non devono scurirsi troppo.









sabato 24 novembre 2012

BRASATO AL VINO BIANCO E CIPOLLE








Con 1 kg di reale o collo di manzo e 1kg di cipolle si fa questa ricetta.
Far rosolare bene il pezzo di carne,con un pochino di olio,aggiungere le cipolle tagliate fini ,2 foglie di alloro,pepe,sale, far cuocere a fiamma viva per qualche minuto,irrorare con 1 bicchiere di vino bianco mezzo bicchiere di marsala e lasciare cuocere lentamente per 2 ore o più,la carne deve risultare tenera da poterla rompere con la forchetta.A questo punto togliere la carne far asciugare un pochino il sugo e frullare a crema le cipolle,senza le foglie di alloro,se necessario aggiustare di sale e di pepe.
Come abbinamento  ho fatto una crema di patate. 1 kg e mezzo di patate cotte con la pelle,dopo la cottura sbucciarle passarle nel frullatore con olio, sale ,noce moscata ,brodo quanto basta e  panna di soia.